l Prosciutto Irpino è un prodotto P.A.T., ossia un “Prodotto Agroalimentare Tradizionale” della Regione Campania.
origine della tradizione è da rintracciarsi in tre caratteristiche fondamentali che, proprio in questa terra, hanno potuto mescolarsi e fondersi insieme: l’allevamento dell’animale, il sale e il clima.
utto ha inizio da una delle tradizioni contadine più diffuse in Irpinia, quella dell’allevamento degli animali da cortile e in particolare del maiale. In passato, infatti, ogni famiglia possedeva almeno due maiali, uno destinato all’autoconsumo e uno da cedere a terzi.
ciò bisogna aggiungere la facilità di reperimento di un bene prezioso come il sale. Infatti, a metà tra l’Adriatico, dove si trovano le Saline di Margherita di Savoia, e il Tirreno, Venticano è stato, per secoli, passaggio obbligato della cosiddetta “Via del Sale”.
er ultimo, l’elemento determinante. Il clima particolare di queste terre, freddo e ventilato al punto giusto ai fini di una corretta stagionatura del prodotto tramite aria naturale.
a combinazione di questi tre fattori ha fatto sì che in queste zone si sviluppassero, già agli inizi dell‘800, tecniche di salatura e di stagionatura raffinate proprio per prosciutti artigianali di elevata qualità.